Master class su spezie e miscelazione a Prato
Master class sull’utilizzo delle spezie e sui vari usi nella mixologia contemporanea.
Evento riservato ai docenti di sala e vendita e si terrà Martedi 2 Aprile presso l’Istituto Francesco Datini di Prato, dalle 15.00 alle 18:00.
Il corso ha un numero chiuso. Si richiede di inviare la conferma di partecipazione via mail entro il 15 marzo a questo indirizzo:
Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione, che varrà come corso di aggiornamento.
——————————————
La master class si suddividerà in 3 fasi:
A) Presentazione del progetto Rete e collaborazione per scambio conoscenze e competenze (20 minuti);
B) Presentazione delle spezie piu quotate in ambito mixologico con illustrazione e descrizione (a cura di Hosè De la Plata, esperto barman AIBM Project).
C) Dimostrazione pratica sulla lavorazione e vari metodi di preparazione.
Indicazioni base su metodi innovativi di utilizzo legati alla mixologia contemporanea con preparazione e degustazione di drink.
Indicazioni base su metodi innovativi di utilizzo legati alla mixologia contemporanea con preparazione e degustazione di drink.
I contenuti didattici si basano in particolare sui testi di Tecniche Avanzate di Sala e Vendita del libro del Triennio di Sala e Vendita. In questo modo, con le competenze minime acquisite potete affrontare tranquillamente questi moduli in classe.
Scarica l’indice dei contenuti:
Obiettivi: Conoscenza base di alcune spezie, l’origine e le varie tipologie; conoscenza base della preparazione all’utilizzo, mostrando come utilizzarle al meglio come ingredienti dei nostri drink. Presentare alcune delle tecniche più innovative in ambito, con dimostrazioni pratiche.
Competenze previste: comprendere ed approcciare nuove tecniche di miscelazione nonchè iniziare ad usare le spezie nella preprazione dei drink.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni:
servizieditoriali017@gmail.com
Per vedere i libri: http://ristorazionebar.it/libri_alberghieri/
- Alessio Orsini
- 3-4-5 anno di Sala
- Libro del primo biennio di sala
- IV e V eno
- Domenico Rega