Prova Orale e pratica B19
Di seguito il quadro di riferimento per la prova orale e pratica di B19
quadro di riferimento orale e pratico B019(p)
Classe B-19 Laboratori di servizi di ricettività alberghiera
Programma concorsuale tratto da allegato A
Il candidato dovrà dimostrare di possedere competenze e conoscenze inerenti ai seguenti nuclei
tematici disciplinari:
– Le diverse forme di turismo: turismo balneare, di montagna, culturale, enogastronomico,
religioso e di benessere.
– Il mercato turistico nazionale: le dinamiche di sviluppo e gli strumenti di rilevazione della
domanda e dell’offerta. Le borse del turismo e la loro capacità di incidere sulle scelte turistiche
degli operatori del settore e della clientela.
– Il territorio come risorsa del “made in Italy” e come investimento sul mercato internazionale: le
bellezze ambientali, storiche e culturali, gli elementi caratterizzanti i diversi territori e in
particolare il proprio territorio, con riguardo anche all’enogastronomia.
– Il turismo integrato e il turismo sostenibile: principi e modalità organizzative.
– Gli strumenti di vendita dei pacchetti turistici di outgoing, vendita diretta e indiretta, tour
operator e agenzie di viaggio.
– Gli strumenti di marketing principalmente utilizzati nella vendita dei prodotti turistici con
particolare riguardo al web marketing e all’utilizzo dei moderni social network.
– La Convenzione Internazionale tra la FUAAV (Agenzie di Viaggi) e l’AIH (Associazione
Albergatori) e i principali contratti previsti, con particolare riguardo al contratto vuoto per
pieno e all’allotment. I last minute e le altre formule commerciali principalmente in uso.
– I principali linguaggi del web: PHP, MySQL, JavaScript, Python ,ASP.net; il loro utilizzo per
la realizzazione di un portale turistico.
– L’albergo e la sua gestione. Il personale del settore Room Division, del settore Ricevimento e
del Settore Vendita e promozione. Il front and back office. Tecniche ed elementi di
prenotazione.
– L’albergo come prodotto turistico, il suo inserimento nel contesto territoriale. Gli strumenti di
promozione e vendita dello stesso, sia mediante agenzia sia in forma diretta.
– Il “ciclo cliente”. Tecniche di gestione del cliente e di gruppi turistici. Adeguare la produzione
e la vendita di servizi di accoglienza e ospitalità alle esigenze e richiesta della clientela.
– Il “customer care”: definizione e strumenti organizzativi.
– Il turismo congressuale: la sua evoluzione e il ruolo nell’epoca delle videoconferenze on line e
gli strumenti di marketing per consentire lo sviluppo del prodotto turistico congressuale.
– I principali riferimenti della normativa nazionale e comunitaria relativa alla sicurezza e alla
tutela dell’ambiente.