Le FAQ sul nuovo concorso la scuola

1) Quando è prevista l’uscita e di che concorso si tratta?

Il bando è uscito nei giorni scorsi, e ci si può iscrivere entro il 30 dicembre. Per iscriversi basta avere UNO tra questi requisiti:

Posti comuni (è sufficiente un requisito)

  • laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
  • diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU

Posti di sostegno

Si partecipa con il titolo di specializzazione specifico per il grado di scuola richiesto (anche con riserva in attesa del riconoscimento).

NOTA: per gli ITP questo requisito è valido fino al 31 dicembre 2024, dopo tale data occorrerà una laurea per partecipare.

2) Esiste già una bozza per conoscere su cosa prepararsi?

Sì, è stata pubblicata da Orizzonte Scuola ed altri siti nei giorni scorsi. Qui la potete leggere.

3) Quante prove ci sono?

Due, una scritta ed una orale, ma per alcune classi di concorso (tabella B è prevista anche prova pratica). La scritta prevede la soluzione a 50 quesiti in 100 minuti (2 minuto per ogni quesito). Nel precedente concorso (era ordinario) la modalità era la stessa. Ogni quesito aveva una sola risposta esatta (su 4) e bisognava realizzare il 70% di risposte esatte (minimo).

La prova orale avviene in un secondo momento, dura 45 minuti e in questa prova sarà svolta secondo la propria disciplina (mentre nella prova scritta no, gli argomenti sono diversi).

Prova questa batteria da 50 quiz con Kahoot. (non occorre registrazione)

 

4) Nella prova scritta cosa chiedono?

Per i posti comuni, ci sono quaranta quesiti a scelta multipla volti a verificare le conoscenze e le competenze del candidato nei campi pedagogici, psicopedagogici e didattico-metodologici, distribuiti come segue:

  1. Dieci quesiti in ambito pedagogico.
  2. Dieci quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
  3. Venti quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.

Per i posti di sostegno, vi sono quaranta quesiti a scelta multipla che riguardano le metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, con l’obiettivo di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relativamente ai contenuti e alle procedure per l’inclusione degli alunni con disabilità nell’ambito scolastico.

Inoltre, per i posti comuni e di sostegno, ci sono cinque quesiti a scelta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a scelta multipla sulle competenze digitali riguardanti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per migliorare la qualità dell’apprendimento. Totale 50 quesiti.
Per la prova orale si estrae una traccia il giorno prima e il giorno seguente sarà esposta dal candidato alla commissione. Gli argomenti sono quelli dell’allegato A: Allegato_A_programmi_concorso_secondaria

5) Come ci si può preparare?

Nell’ultimo concorso molti hanno deciso di prepararsi solo negli ultimi mesi ed è una cosa sconsigliata. Qui non vi sono quesiti aperti, ma vi è uno step con 50 domande da rispondere in maniera secca cercando di non sbagliare. Solitamente alcuni mesi passano dal momento in cui il bando viene pubblicato nella Gazzetta ufficiale. Nel 2022 il bando del concorso ordinario (che prevedeva lo stesso tipo di prova scritta) uscì il 19 gennaio; il 23 febbraio vi fu la pubblicazione del calendario delle sedi delle prove e due mesi dopo si iniziò con le prove.  Analizzando questi fattori, per logica deduzione, ora il bando si chiuderà il 30/12, teoricamente la prova scritta potrebbe svolgersi già a febbraio 2025. Il mio consiglio è iniziare subito.
In collaborazione con AIBM Project e con l’esperienza positiva del precedente concorso, abbiamo realizzato un pacchetto preparazione che comprende
– 7000 quiz sugli argomenti del concorso: pedagogia, psicopedagogia, disabilità, valutazione, informatica e comprensione b2 inglese. Tutti i quiz sono divisi in batterie da 50 domande (come per il concorso), non hanno una scadenza e si possono ripetere all’infinito (però ogni volta la domanda viene posta in una posizione diversa, altrimenti sarebbe semplice: insomma non segue lo schema di un videogioco).
Naturalmente non dimenticate di procurarvi i testi per lo studio (al di là dei quiz).
– preparazione alla prova orale, in particolare delle simulazioni di UDA e dei video di spiegazione; inoltre per chi è B20 e B21 anche delle tracce già proposte nello scorso concorso.
Il pacchetto completo costa 120 euro e comprende anche due testi cartacei omaggio, uno è il seguente (disponibile anche su Amazon):
Si può pagare con Paypal oppure bonifico bancario. Per ricevere maggiori informazioni potete scrivere servizieditoriali017@gmail.com