I prossimi appuntamenti su Zoom
Programmazione settimanale dal 23 al 29 Maggio
-
- Sabato 23 Maggio (ore 14.30)
- La Voce della Scuola. Incontro con prof. D’Ascoli e prof. Manzo sui codici ATECO. Ingresso libero.
- Lunedì 25 Maggio
- Il caffè dal fiore alla tazza. Le diverse tipologie di caffè. Paesi produttori e Paesi consumatori. La pianta e la sua coltivazione. La raccolta del caffè verde e le fasi di lavorazione. Le tecniche di tostatura, miscelazione e conservazione. Le diverse tipologie di estrazione del caffè, con particolare riguardo all’Espresso italiano. Tecniche innovative di caffetteria. Dalle 15 alle 18. Link di registrazione. Riservato a coloro che hanno aderito al pacchetto formazione.
- Martedì 26 Maggio
- Il RAV, il PDM, il Bilancio finale Riservato a coloro che hanno aderito al pacchetto formazione. Link di registrazione. Dalle 18 alle 21.
- Mercoledì 27 Maggio
- Le metodologie didattiche e la didattica inclusiva, con Giuseppe Cimmino. Riservato a coloro che hanno aderito al pacchetto formazione. Prenotarsi tramite questo link. (dalle 16 alle 18).
- Giovedì 28 Maggio
- Il servizio catering e banqueting. A cura del prof. Fabio Fidotta. Riservato a coloro che hanno aderito al pacchetto formazione. Link di registrazione.
Elenco delle videoconferenze già svolte:
-
- Lunedì 18 Maggio
- Presentazione del corso di preparazione alla B019 (concorso ordinario), a cura del prof. Davide Vincenzo Cirillo. Dalle 11 alle 12. Link di registrazione. Ingresso libero per tutti.
- Lunedì 18 Maggio
- Ore 15-18. Terza lezione del corso di preparazione alla B021. Argomento: I principali liquori del mondo: 12 liquori internazionali, spiegati dalle origini. Il loro uso nella miscelazione. Come si produce un liquore. Gli amari, i vini speciali ed i vermouth. Solo per i soci AIBM. Link di registrazione.
- Martedì 19 Maggio
- Come funziona il concorso ordinario e straordinario. Organizzato dall’Assessorato all’Istruzione di La Spezia, con Adesso scuola. Ingresso libero. Prenotarsi tramite questo link. (dalle 11 alle 12.30).
- Martedì 19 Maggio
- Il PTOF. A cura del prof. Fabio Fidotta. Solo per i soci AIBM. Link di registrazione.
- Giovedì 21 Maggio
- dalle 15 alle 16. Le tecniche di miscelazione e le unità di misura per i cocktail. Solo per i soci AIBM e per i Docenti che hanno in uso i testi Bulgarini di Sala e vendita. Link di registrazione.
- Martedì 12 Maggio
- L’autonomia scolastica, dalle 18 alle 21, a cura del prof. Fidotta. Link di iscrizione (riservato ai soci AIBM)
- Giovedì 14 Maggio
- Dalle 14 alle 15.00 Cosa bevono a C’era una volta ad Hollywood? Un viaggio attraverso alcuni cocktail IBA e un distillato in C’era una volta ad Hollywood. Dalle 14.00 alle 15.00 Un viaggio attraverso alcuni cocktail IBA e un distillato in C’era una volta ad Hollywood. Dalle 14.00 alle 15.00 . Per registrarsi.
- Applicare la normativa vigente in materia di sicurezza del personale sul luogo di lavoro (prof. Fidotta). Riservato ai soci AIBM che hanno aderito al pacchetto Formazione Concorso. Dalle 18 alle 21 (3 ore). Link di iscrizione.
- Venerdì 15 Maggio
- Meeting con il presidente Giacomo Vitale e il prof. Antonio d’Ascoli (Adesso scuola). Spiegheranno come potrebbe funzionare il meccanismo delle prove preselettive del concorso ordinario (ma non solo). Riservato ai soci AIBM che hanno aderito al pacchetto Formazione Concorso. Dalle 11 alle 12. Link di iscrizione.
- Sabato 9 Maggio
- Incontro con i prof. Diego Palma e Antonio D’Ascoli. Solo su FB, ne La voce della scuola. Dalle 14.30. Link di registrazione.
- Lunedì 11 Maggio (dalle 10 alle 11).
- Come si crea un elaborato per l’esame di Stato e presentazione del testo 101 esercizi per l’esame di stato. Aperto a tutti. Link di registrazione.
- Lunedì 11 Maggio
- I principali distillati e liquori mondiali: la provenienza geografica e la loro storia. Gli
ingredienti utilizzati per la loro produzione e le diverse tecniche di lavorazione e di
invecchiamento. In particolare: Cognac, Brandy, Rum, Gin, Vodka, Tequila, Mezcal.
Previsto bonus: dispensa PDF. Riservato ai soci AIBM che hanno aderito al pacchetto Formazione Concorso. Dalle 15 alle 18 (3 ore). Link di iscrizione.
- Mercoledì 7 Maggio.
- Corso di preparazione a B021 e B020. Applicare le normative vigenti nazionali ed internazionali (HACCP), clicca qui. Riservato ai soci AIBM che hanno aderito al pacchetto Formazione Concorso. Dalle 18 alle 21 (3 ore)
- Venerdì 8 Maggio
- Incontro con un ex commissario degli esami di Stato. Curiosità e consigli per la partecipazione all’esame di Stato. Riservato ai soci AIBM che hanno aderito al pacchetto Formazione Concorso. Venerdì 8 Maggio dalle 12 alle 13. Link di registrazione.
- Soccorso per i futuri docenti. Webinar gratuito per chi deve fare il concorso. Aperto a tutti, dalle 18 alle 19. Per registrarsi.
- Martedì 5 Maggio.
- Corso di preparazione a B021 e B020. La costruzione di una UDA, dalle 18 alle 21.00. Per iscriversi (è riservato ai soci AIBM), clicca qui. Riservato ai soci AIBM.
- Mercoledì 6 Maggio.
-
Il giorno 6 maggio alle ore 18:00, ci vedremo con un incontro dal titolo Come si diventa futuri trainer AIBM.
Presenteremo la nostra Associazione.Relatori: Prof. Luigi ManzoAngelo Desimoni (coordinatore Nazionale AIBM).Sempre il giorno 6 maggio, alle ore 20:30 invece F&B Hospitality future. Una conferenza,o meglio…una chiacchierata.L’argomento che andremo a trattare, interessa tutti noi professionisti del turismo e ristorazione . “Quale sarà il prossimo futuro durante il virus per Bar, Ristoranti, Hotel e tutte le attività del turismo ?”
Relatori: Prof. Luigi ManzoAngelo Desimoni (coordinatore Nazionale AIBM).I due incontri ci saranno su ZOOM, è possibile chiedere ID meeting e password a:coordinamento.sezioniaibm@gmail.com - Giovedì 30 Aprile
- Come si crea un elaborato multimediale in PPT, partendo da un argomento di Sala e Vendita e allacciandosi alle varie discipline. Il seminario (45 minuti) è riservato ai soci AIBM ed ai Docenti che hanno in uso i testi Bulgarini di sala e vendita. Per gli altri sarà possibile, se si vuole partecipare, accedere con un biglietto virtuale di 8 euro (con paypal o bonifico). Necessaria registrazione qui. Dalle 10 alle 11. (ci sarà una replica il giovedì successivo)
- Webinar sull’area generale della scuola (per concorso ordinario). Clicca qui. Giovedì ore 19
- Indagini sulle Piramidi. Il mistero della costruzione delle piramidi. Dalle 21.30 alle 22.30. Aperto a tutti, previa registrazione qui.
- Venerdì 1 Maggio
- L’incredibile storia del Sassicaia. Il racconto di uno dei vini più celebri della Toscana (e del mondo). Dalle 15 alle 16. Riservato ai soci AIBM. Link di registrazione.
- Sabato 2 Maggio
- Visita (virtuale) all’azienda vinicola più antica del mondo , Villa Regina di Boscoreale (scavi e museo). Excursus sui vini dell’antica Roma. Aperto a tutti, dalle 10 alle 11. Link per registrarsi.
- Mercoledì 29 Aprile
- Il Manhattan, un grande classico IBA. Storia e curiosità attraverso tutte le codificazioni. Dalle 15 alle 16. Per registrarsi clicca qui, aperto a tutti.
- Presentazione del corso di preparazione per i docenti B021 (dalle 17 alle 18). La presentazione è aperta a tutti. Link di registrazione.
- Lunedì 27 Aprile
- Marc de Champagne, la “grappa” francese. Curiosità di questo distillato poco noto in Italia. Dalle 15 alle 16.00. Link di registrazione. Riservato ai soci AIBM.
- Martedì 28 Aprile
- Lo zen e l’arte della miscelazione. La fisica quantistica applicata alla…miscelazione, dalle 15 alle 16. Link di registrazione. Aperto a tutti.
Martedì 21 Aprile:
- La Guerra del Whiskey, le origini del Bourbon e del Rye, fino al Proibizionismo americano. Ore 10-11, su Zoom (link di registrazione). Riservata agli Associati AIBM.
- Quinta Lezione del corso di degustazione cocktail. Ore 16-17, su Zoom (link di registrazione). Riservata agli Associati AIBM.
- Le Marche: viaggio tra arte, territorio, cibo e vino. Lezione di enogastronomia. Aperta a tutti. Ore 19.00. Per prenotarsi.
Mercoledì 22 Aprile
- Curiosità sull’antico Egitto (a cura di Luigi Manzo). Ore 10-11, su Zoom (link di registrazione). Per tutti.
- Sesta ed ultima lezione del corso di Degustazione. Dalle 16 alle 17.00 Link di registrazione. Riservato ai soci AIBM.
- Incontro per trainer AIBM, come funziona, come entrare in AIBM. Per registrarsi.
Giovedì 23 Aprile
- L’East India, cocktail IBA degli anni Sessanta. Curiosità storiche. Ore 10-11, su Zoom (link di registrazione). Aperto a tutti.
- Come sono cambiati i cocktail IBA nel 2020: seminario di aggiornamento per docenti di Sala e Vendita sull’argomento I cocktail IBA (valido anche per il concorso B021). Chiarimenti sui numeri, alcune nuove ricette presentante e curiosità storiche, in particolare sul Last Word. Dalle 15 alle 16.00. Link di registrazione. Aperto a tutti.
- Dalle 16 alle 17.45. Seminario su LE LINEE GUIDA DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI ALBERGHIERI: DALLA DIDATTICA INNOVATIVA AL SUCCESSO FORMATIVO ed un esempio di riordono ore. Leggi tutto qui.
Venerdì 24 Aprile
- L’Apple Martini, cocktail IBA del 2004. Curiosità storiche. Ore 10-11, su Zoom (link di registrazione). Aperto a tutti.
Lunedì 20 Aprile:
- Quarta Lezione del corso di degustazione cocktail. Ore 16-17, su Zoom (link di registrazione). Riservata agli Associati AIBM.
Sabato 18 Aprile:
- Presentazione delle novità dell’ultima codifica IBA, quanti sono, che cocktail sono comparsi e quali sono i “grandi esclusi”. 18 Aprile dalle 10 alle 11, su Zoom (link di registrazione).
Giovedì 16 Aprile, ore 10:
- La costruzione dei cocktail e la storia delle ultime due codificazioni (5 e 6). 16 Aprile dalle 10 alle 11, su Zoom (link di registrazione).
- Ore 15 Terza lezione del corso Degustazione cocktail (dalle 15.00 alle 15.45). Link di registrazione.
Giovedì 16 Aprile ore 16 – 18.
Secondo evento: Organico e quadri orari degli Istituti Alberghieri professionali.
La procedura e le varie fasi uniti alla predisposizione dell’organico alla luce dell’emanazione del decreto legislativo 61/2017 e della normativa vigente.
L’evento su Zoom si terrà il 16 Aprile, dalle 16 alle 18. Sarà data precedenza ai docenti che hanno in uso i testi Bulgarini (controlla se hai in uso questi testi, guarda qui) poichè il limite massimo dei partecipanti è 100.
Introduzione: Prof. Luigi Manzo
Saluti: Prof. Antonio D’Ascoli.
Le fasi uili alla predisposizione dell’organico, a cura del prof. Fabio Fidotta (Collaboratore del DS Ipsseoa K. Wojtylia di Catania).
Esempio di nuovo quadri orario: a cura del prof. Giuseppe Cimmino.
Venerdì 17 Aprile:
- I principali distillati chiari: Rum, Tequila, Mezcal, Vodka, Gin, Grappa. 17 Aprile dalle 10 alle 11, su Zoom (link di registrazione).
- Il Tommy’s Margarita, cocktail IBA 2020. 17 Aprile dalle 15 alle 16, su Zoom (link di registrazione).
Ore 18.00: La miscelazione vintage degli anni Ruggenti: Da Mille Misture all’Americano. Link di registrazione.
Martedì 14 Aprile ore 16:Corso di degustazione cocktail – 1 Lezione
Riservato ai soci AIBM ed ai docenti che hanno in uso i testi Bulgarini, numero chiuso. Descrizione del corso.
Martedì 14 Aprile ore 19: I cruciverba per la DAD
Aperto a tutti i docenti ed ai soci AIBM.
Mercoledì 15 aprile, ore 10-11: Gli amari nella miscelazione
- Gli amari nella miscelazione e la storia di alcuni di essi. 15 Aprile dalle 10 alle 11, su Zoom (link di registrazione). Riservato ai soci AIBM ed ai docenti che hanno in uso i testi Bulgarini, numero chiuso.
- Mercoledì 15 Aprile ore 16: Corso di degustazione cocktail – 2 Lezione
Riservato ai soci AIBM ed ai docenti che hanno in uso i testi Bulgarini, numero chiuso. Link di registrazione. - Ore 19: Da una interpretazione personale del Barmanager Fabio Sinicropi il famoso cocktail Old Fashioned con la sua storia ed origini! Per registrarsi.
Venerdì 10 aprile, ore 10: Il cibo come elemento culturale e religioso. L’esempio della festa di Ognissanti e di Pasqua. Anche per docenti di enogastronomia.
Tratto dal testo di Alessio Orsini (Bulgarini). Codice ID: 241-743-728 . Password da richiedere a Luigi Manzo via FB oppure a aibmproject@gmail.com
Venerdì 10 aprile, ore 19:
Il Brandy Crusta, cocktail IBA 2020. Le origini e la storia di queso grande classico della miscelazione. Riservato solo ai soci AIBM.
ID: 897-011-864
Password da richiedere a Luigi Manzo via FB oppure a aibmproject@gmail.com
Martedì 31 Marzo, ore 19: Il God Father, storia di un cocktail “mafioso”. Leggende e curiosità intorno al cocktail del Padrino. Multidisciplinare (collegamenti con storia, letteratura, alimentazione), durerà 45 minuti. Codice: 799-772-528
Tratta dai seguenti testi
- Seconda codificazione
- terza codificazione
Mercoledì 1 Aprile ore 19: Il Cinqueterre DOC, viaggio all’interno dei vigneti delle Cinqueterre, tra curiosità e enogastronomia del territorio. Vedremo anche la discesa con il “trenino” tra le terrazze che si affacciano sul mare spezzino. Multidisciplinare (collegamenti con storia, letteratura, alimentazione), durerà 45 minuti. Codice: va chiesto a info@aibmproject.it
Approfondimento tratto dal Modulo sul vino del libro:
———————-
Giovedì 2 Aprile ore 17: Il Boulevardier, cocktail IBA. Anche in questo caso vi racconteremo la storia di questo cocktail e vi daremo qualche anticipazione sul libro in uscita. Seguirà la preparazione del cocktail a cura del bar manager AIBM Francesco Iraci. Durerà 45 minuti. Codice: va chiesto a info@aibmproject.it
Venerdì 3 Aprile ore 16 – 17.30:
Inizio corso di degustazione cocktail. Le informazioni qui. Termine ultimo per iscriversi, 2 aprile. Maggiori info: scrivere a info@aibmproject.it
Venerdì 3 Aprile ore 19: Il Bronx, storia del celebre cocktail codificato nel 1961. Ma anche i film dedicati al quartiere di New York e i riferimenti letterari. Seguirà la preparazione del Bronx a cura del bar managaer AIBM Francesco Iraci. Codice: va chiesto a info@aibmproject.it
Curiosità tratte dal primo libro dei cocktail degli anni Sessanta
Venerdì 27 Marzo, ore 11: Esempio di una cena evento su Dante Alighieri
Tratta da alcuni capitoli dei seguenti testi:
- IV e V eno
- 3-4-5 anno di Sala
Per accedere alla video conferenza. Per chiedere il codice scrivere a servizieditoriali017@gmail.com
Venerdì 27 Marzo, ore 17: Presentazione del libro Questa scuola non è un hotel
Questa scuola non è un hotel racconta, in 11 episodi, la scuola alberghiera moderna ed anche la didattica come sfida culturale. Sono appunti raccolti nel corso degli anni da alcuni docenti e condivisi in questo pamphlet. Ma abbiamo anche vendette trasversali (didattiche ovviamente), sfide alla comprensione, tentativi di dare una sveglia verso lo studio, sino all’applicazione del motto Dividi et impera.
La presentazione del libro ci sarà il 27, alle 17, solo su ZOOM, Per chiedere il codice scrivere a servizieditoriali017@gmail.com
Mercoledì 25 Marzo, ore 11: La storia dei cocktail IBA degli anni Novanta
Clicca per entrare in video conferenza.
Tratta dal seguente testo edito dalla Sandit Libri. Per entrare in videoconferenza, clicca qui.
Mercoledì 25 Marzo, ore 15: Il Ron, il Rum ed il Rhum
Approfondimento tratto dal libro del Triennio di sala e vendita, Bulgarini editore.
Clicca per entrare in video conferenza.
Giovedì 26 Marzo, ore 11: Storia dei cocktail IBA degli anni Duemila
La storia della codificazione IBA tra il 2004 ed il 2011. Alcune curiosità tratte dal seguente testo edito
Clicca qui per la videoconferenza
Giovedì 26 Marzo, ore 17: Alcune curiosità su distillati e cocktail famosi nel mondo della letteratura e cinema
Tratto dal capitolo su James Bond del seguente testo, edito da Sandit Libri. Per chiedere il codice scriver a servizieditoriali017@gmail.com
Martedì 24 Marzo, ore 15: Introduzione al mondo del vino.
Videolezione tratta dal Modulo del vino e dell’enografia del testo della Bulgarini.
Clicca per entrare in videoconferenza
Martedì 24 Marzo, ore 11: La storia della codificazione IBA degli anni Ottanta
Tratta dal seguente testo edito dalla Sandit Libri. Per entrare in videoconferenza, clicca qui.
Puoi scarica gratuitamente l’anteprima del libro: cocktail-2cod-promo
Lunedì 23 Marzo, ore 17: Mille Misture di Elvezio Grassi
Presentazione del libro Mille Misture di Elvezio Grassi. Per entrare in videoconferenza, clicca qui.
Lunedì 23 Marzo, ore 11: I 50 cocktail mondiali IBA.
Storia e curiosità dei primi 50 cocktail mondiali. Tratta dal seguente testo:
Clicca qui per entrare su Zoom
E puoi scaricare gratis la preview del libro dedicato ai 50 cocktails:
PREVIEW E IN PRINCIPIO FURONOŠ 50 COCKTAILS IBA di Luigi Manzo
21 Marzo, ore 11: Pirati, Rum e cocktail
Clicca qui per prendere il codice su Zoom
21 Marzo, ore 11: Pirati, Rum e cocktail
Clicca qui per prendere il codice su Zoom
20 Marzo, ore 15: Degustare un cocktail
L’incontro, si propone di presentare le tecniche di analisi sensoriale rivolte alle bevande miscelate. Oggi sono numerose le associazioni in Italia che si occupano delle analisi organolettiche, di diverse bevande, come vino, birra, grappa o altri importanti distillati o della degustazione di alimenti come formaggi (ONAF) o salumi (ONAS), ma sui cocktails, mai nessuno ha pensato di fare una codificata indagine analitica, utilizzando una terminologia specifica ed una scheda che prendesse in esame i tre momenti fondamentali: quello dell’aspetto, quello dei profumi e quello del gusto. Pertanto il workshop in oggetto intende dimostrare che attraverso una terminologia semplice e didattica è possibile spiegare perché un cocktail risulta costruito correttamente, utilizzando con naturalezza i sensi di cui disponiamo.
Per: tutti
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/
Meeting ID: 616 907 3157
18 Marzo, ore 11: I vini (e non solo) della Calabria.
Esposizione delle slides che compongono la presentazione dell’enogastronomia regionale della Calabria. Il materiale è stato estrapolato dal modulo Cucina regionale.
Per tutti.
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/885738113
Meeting ID: 885 738 113
18 Marzo, ore 18: I Corpse Reviver