Il taglio dei formaggi

Il taglio dei formaggi

Ogni formaggio può essere tagliato in maniera diversa, a seconda della sua forma. Vediamo alcuni esempi.

Formaggio a forma di parallelepipedo

È il caso dell’Emmenthal. Per questo tipo di formaggio si utilizza un tipo di coltello adatto e le fette vengono tagliate a fette perpendicolari alla loro lunghezza.

emmentaler trancio 250

Formaggio a forma cilindrica

Sono formaggi di piccola dimensione che si possono affettare come dei salumi. È il caso del formaggio Asiago, del Bitto e del Bra.

rocchio

Formaggio a forma cilindrica di grandi dimensioni

Un tipico esempio è il provolone che si taglia in dischi da 2-3 centimetri di spessore, per essere poi tagliati in porzioni triangolari.

Italy+Cow+Provolone+del+Monaco

Formaggi a pasta dura

I formaggi a pasta dura sono il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano ed il Pecorino stagionato. Si presentano con forme grandi e non possono essere tagliati a fette. Solitamente vengono porzionati in scaglie e lasciati all’interno della forma. Si utilizza un piccolo coltello a “cuore”.

520_thumb

Formaggi a pasta semidura

Viene utilizzato un coltello a lama spessa. Un esempio è il Pecorino sardo dolce.

pecorino_sardo_dop_dolce

Formaggi erborinati

Gli erborinati possono essere a pasta molle (come il Gorgonzola) ed in questo caso si può usare un coltello con lama sottile; oppure per quelli a pasta friabile, come il Castelmagno, si può usare un archetto a filo.

64809-480x480

 

Guarda alcune tecniche su Youtube