Storia della sambuca: da Luigi Manzi a Angelo Molinari

Articolo di CARLO DE PAOLIS tratto da Bignotizie.it La Sambuca è un classico liquore civitavecchiese, ricavato dalla lavorazione del fior d’anice. Creata da Luigi Manzi nel 1851, e lanciata a livello internazionale da Angelo Molinari a partire dal 1945, la Sambuca è apprezzata non solo per il gradevole sapore e per il raffinato bouquet ma anche per le sue qualità digestive e carminative. E’ bene precisare subito che l’origine della denominazione ci è stata tramandata dallo stesso suo “inventore” Luigi Manzi il quale, verso la metà del secolo scorso, in una lettera scriveva: “Produco un’anisetta fina che fà ottimamente allo stomaco dopo il pasto [chiamata Sambuca] per via dei sambuchelli, gli acquaioli delle parti mie [Napoli e l’isola d’Ischia] che vanno né campi a dissetare i contadini recando loro acqua e anice” (documenti d’archivio della famiglia Manzi riportati da Vittorio Vitalini Sacconi, Gente, personaggi e tradizioni a Civitavecchia, Civitavecchia 1982, vol.II, pag.180). Una leggenda metropolitana vorrebbe che Luigi Manzi, la cui distilleria era posta in Prima Strada, vicino alla chiesa di S.Maria, in un locale situato sopra il porto, avesse fatto un foro nel pavimento per introdurre l’alcool di contrabbando; e siccome quel “buco” era per lui da considerare veramente … Leggi tutto Storia della sambuca: da Luigi Manzi a Angelo Molinari