Programma di studio e ripasso B21, in vista del concorso

In cosa consiste?

Si tratta di video lezioni registrate che si possono ascoltare e vedere secondo i propri tempi. Affontano diversi argomenti del programma concorsuale B21, quindi possono essere di studio e ripasso. Oltre 40 ore di registrazione. Non c’è bisogno di software o altro, sono accessibili tramite link su Youtube.

Quanto costa il pacchetto completo?

Costa 26 euro. Comprende tutte le 30 lezioni (che si possono anche riascoltare più volte) e le due lezioni bonus che trovate nell’elenco e tessera associativa AIBM (per un anno). Si può pagare con Paypal oppure con bonifico bancario. Una volta pagato, si avrà subito l’accesso all’area riservata con i vari link.  Per maggiori informazioni potete scrivere a info@aibmproject.it

 

L’elenco delle lezioni disponibili:

Bonus track:   Come funziona il concorso ordinario e straordinario B021 e come prepararsi (diviso in 2 parti, totale 2 ore 2 26 minuti)
1) La storia della miscelazione dei cocktail.

I bartender che hanno dato origine al fenomeno del bartender. La comparsa del cocktail.

2)  La miscelazione del Futurismo. Storia e curiosità dei cocktail degli anni 20. Il Proibizionismo.

 

3) Gli anni Sessanta e la prima codificazione IBA. Il boom economico, i personaggi più famosi e l’influenza della miscelazione sulla società. Lo shaker e le prime attrezzature perfezionate.
4) I cocktail IBA degli anni 80. I cambiamenti e le modifiche più importanti nella miscelazione. Il fenomeno degli happy hours. Il barman “acrobatico”.
5) Gli spirits e il mondo dei distillati: Whiskey, Gin. La guerra delle tasse sugli alcolici e il presidente Washington.
6) I nuovi cocktail IBA 2020. Cosa è cambiato e l’evoluzione della miscelazione.
7)  Il Bellini, dal bicchiere alla bottiglia. La storia dei ready to drink.
8) Il lavoro del barman: differenze tra il lavoro americano e quello italiano; la vodka e il rum.
9) La miscelazione del Ventennio. I cocktail di Ferruccio Mazzon ed Elvezio Grassi.
10) La birra e la miscelazione
 11) I vini dell’antica Roma. Visita virtuale a Villa Regina di Boscoreale, la più antica casa vinicola del mondo.
 12) Distillati internazionali: Marc de champagne: la “grappa” francese
13) La Campania, il Vesuvio DOC e viaggio in alcuni monumenti tipici
14)  I cocktail IBA 2004.come è cambiata la classificazione del nuovo millennio.
15) La storia dei marchi registrati: il fenomeno del Bacardi, Dark ‘n’ stormy. Aperol Spritz ed altri ancora.

 

 

16) Tequila e Mezcal, i distillati messicani. Dalla musica ai film, la lenta ascesa dei due spirits chiari.
17) Il mondo della miscelazione e dei cocktail raccontanto dal Cinema e dalla TV. Dalla Regina degli scacchi a Tarantino.
18) La storia dello shaker ed i brevetti più strani. Le origini nell’antica Roma.
19) Viaggio nel mondo del vino, arte e territorio. La Liguria e le Cinqueterre
20) Viaggio nel mondo del vino, arte e territorio. La Franciacorta
21) Viaggio nel mondo del vino, arte e territorio. Il Trentino e i suoi castelli.
23) Viaggio nel mondo del vino, arte e territorio. La Toscana
24) Viaggio nel mondo del vino, arte e territorio. La Valle d’Aosta
25) Viaggio nel mondo del vino, arte e territorio. La Basilicata.

26) Come si abbinano i vini al cibo. Le principali “scuole” di pensiero

27) Gli spiriti chiari del Centro America: Rum, Tequila e Mezcal

28) Gli amari. Il mondo degli amari

29) Sintesi delle 6 codifiche IBA.

30) Come strutturare una UDA.