Novità per il concorso straordinario

Come riportato oggi da Orizzontescuola, ecco le novità:

Concorso straordinario secondaria: dopo lo stallo dovuto al cambio vertice al Ministero, i sindacati sono in attesa della convocazione slittata il 7 gennaio, per definire i dettagli del bando.

Nonostante il ritardo con cui la  macchina organizzativa viene messa in moto, il Miur nutre ancora ottimismo sulla possibilità di poter garantire le assunzioni dal 1° settembre 2020.

Numerosi docenti, da canto loro, hanno già avviato la preparazione.

Prova scritta a risposta multipla

Il concorso prevede, sia per i docenti della scuola statale che per i docenti delle scuole paritarie/formazione professionale, sia per i docenti di ruolo

  • prova scritta selettiva computer based con quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche.  Il programma di esame è quello previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola  secondaria bandito nell’anno 2016.

Per superare la prova è necessario raggiungere il risultato di almeno 7/10.

Sebbene i docenti della scuola statale e le altre categorie di docente svolgano una prova analoga ma distinta, il programma di studio è uguale per tutti i docenti.

Sia perché all’interno dei docenti con tre anni di servizio nella scuola statale sarà la graduatoria finale, comprensiva dei titoli, a stabilire chi avrà ruolo + abilitazione e chi solo abilitazione, ma anche perché le competenze richieste per l’abilitazione sono uguali, indipendentemente da dove sia stato svolto il servizio di accesso.

Per quanto riguarda la B021 ecco gli argomenti della prova d’esame del 2016 da ripassare. Nota: sono stati ricavati dal decreto del 23/2/2016 della Gazzetta ufficiale.

 

Alcuni testi consigliati per approfondire:

Sui cocktail IBA

Tutti acquistabili su Amazon.it


 

Sulla storia dei liquori e sui liquori nazionali principali

Acquistabile su Amazon


I vini, l’abbinamento vino cibo, i distillati, i vini aromatizzati

Anche questo testo si trova su Amazon


Per ripassare in lingua inglese i cocktail, argomento caffè e volume 1 corso barman (per le tecniche di miscelazione ecc.)

 

Li trovate su Amazon e su Sanditlibri. Il libro sul caffè lo trovate su Feltrinelli.