L’Artusi didattico e multidisciplinare
Esce per i tipi di Sandit Libri, l’edizione completa del libro di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (442 pagine, 24,90 euro).
Per la prima volta il testo viene presentato come un’opera multidisciplinare, orientata soprattutto verso gli studendi degli Istituti Alberghieri. Spesso, la prima domanda a trabocchetto che si fa ad uno studente dell’alberghiero è: chi era Pellegrino Artusi? E’ uno chef famoso, rispondono in coro. No, non lo era. Si trattava invece di un ricco commerciante che decise nell’ultima parte della sua vita di raccogliere quasi 800 ricette da tutta Italia.
Contrariamente a quello che si può pensare non è solo un ricettario, ma un libro ironico, divertente, che prende in giro anche personaggi conosciuti dall’Artusi, come il figlio di una locandiera al quale rimprovera la sua dabbenaggine in materia di sana alimentazione. Ma oltre l’ironia, c’è di più: molti capitoli possono essere presi ad esempio per approfondire tematiche come la storia (ci sono diversi episodi storici, come quando Felice Orsini lo definisce mangiamaccheroni), la geografia legata all’enogastronomia, i fondamenti dell’igiene in cucina (grazie anche ai consigli di Paolo Mantegazza), la poesia e i vari riferimenti ai classici greci e romani.
Insomma, se pensate di leggere un semplice ricettario, allora vi sbagliate.
Il libro è dedicato allo chef Mario Zingone, scomparso tragicamente di recente, alla quale famiglia sarà devoluto parte dei diritti d’autore.
Scheda completa del libro su Sandit Libri
Master class dedicata agli sciroppi e liquori proposti da Artusi, organizzata da AIBM Project
Scarica l’indice del libro: promo-artusi