Il manuale della degustazione dei cocktails
E’ uscito, per la Sanditlibri, Il manuale della degustazione dei cocktails.
Libri sui cocktails (che siano ricettari o saggi), se ne trovano a centinaia, oramai. Quindi perché acquistarne uno nuovo (e, forse, l’ennesimo)?
Semplice: questo testo è completamente diverso. Ci spieghiamo meglio: ci sono sia le ricette (24 celebri drink con la loro storia), sia la spiegazione si come si crea un cocktail. Ma c’è un particolare che lo rende differente: la guida alla degustazione, ossia come assaporare un cocktail sapendo distinguere, in maniera professionale e dettagliata, le caratteristiche e le varie note. Esatto, proprio come hanno fatto i sommelier per il vino (o gli altri per l’olio, la birra, i formaggi ecc.)
Esce per la prima volta in Italia (e nel mondo) la prima guida alla degustazione professionale dei cocktails, con tanto di scheda organolettica, completamente ideata con termini specifici.
In realtà questo è il testo che si userà nei corsi professionali di degustazione, ma anche il semplice lettore curioso (o appassionato) potrà trarne giovamento, perché non si usano termini complessi, e si guida passo passo alla comprensione di questa nuova disciplina. Quindi un libro adatto veramente a tutti.
Strano a dirsi, ma nessuno ci aveva mai pensato prima: come suggerire il consumatore (e cliente) a conoscere se quel cocktail è corretto, ma soprattutto a distinguere il gusto della bevanda e saperlo “analizzare” attraverso i 4 sensi principali (tatto, vista, olfatto e gusto).
Il manuale si compone di tre parti: nella prima si introduce il lettore al mondo dei cocktails, dalla storia dei cocktails IBA, sino alle varie categorie, illustrando anche i tipi di preparazione. La seconda parte è dedicata alla degustazione, con l’inedita scheda di valutazione organolettica e le varie voci spiegate. Infine, la terza parte è composta da 24 cocktails IBA, con i dosaggi in once, le calorie e tutta la storia degli stessi, per poterne comprendere le particolarità. Nel libro troverete anche i “qr”, leggibili da qualsiasi smartphone o tablet, per poter approfondire gli argomenti.
A questo punto, non resta che l’assaggio!
Buona lettura
Gli autori
Prof. Luigi Manzo – Prof. Roberto Lauriana