Chi era Sergey Voronoff?
Sergey Voronoff è stato un chirurgo e sessuologo russo naturalizzato francese che, riprendendo gli esperimenti di endocrinologia dell’austriaco Eugen Steinach, divenne famoso negli anni Venti per il suo metodo di ringiovanimento maschile consistente nell’innesto di ghiandole endocrine dalla scimmia all’uomo. Tale metodo diede qualche effetto positivo, ma di breve durata. Tuttavia Voronoff continuò ad essere considerato, dal grosso pubblico, come una specie di moderno mago depositario del segreto per ritardare la vecchiaia e ottenere la longevità.
Durante la Prima Guerra Mondiale diresse il reparto chirurgico di un ospedale russo in Italia, poi si trasferì a Ventimiglia nella villa Grimaldi da lui acquistata; qui condusse degli esperimenti fra le scimmie ed esseri umani: più precisamente furono trapiantati dei testicoli di scimmia nello scroto di essere umani in modo tale da impedire l’invecchiamento della cute e dell’organismo. Egli sostanzialmente cercava, attraverso questi esperimenti, di accrescere le potenzialità sessuali umane e di creare “l’elisir di lunga vita”. Per questo motivo, nel mondo dell’enogastronomia, sono ben due le ricette a lui dedicate: una è quella del Monkey Gland, un cocktail a base di Gin, succo d’arancia, assenzio e granatina, l’altra è invece squisitamente culinaria: il filetto alla Voronoff, a base di filetto di manzo.
Le foto di seguito (di cui una è riportata nel testo di Domenico Rega) sono state realizzate dallo chef Giuseppe Guastafierro.
- Domenico Rega