Alcuni consigli per l’esame orale

Il temuto (poi quanto?) orale di solito dura 40 minuti che si sviluppano così:

  • 10 minuti sono quelli dedicati all’esposizione della tesina. Questa preferibilmente deve essere proiettata usando un software tipo PowerPoint o Prezi (la copia cartacea deve essere consegnata entro il secondo giorno delle prove scritte: vi assicuro che le commissioni le leggono eccome le tesine!). Si consiglia di utilizzare prevalentemente immagini e di andare subito al nocciolo, senza soffermarsi sull’introduzione (10 minuti passano in fretta);
  • 30 minuti sono riservati al colloquio orale interdisciplinare, dove la commissione potrà riallacciarsi alla tesina e chiedere argomenti attinenti ad essi e soprattutto al programma svolto durante l’anno;
  • gli ultimi 10 minuti possono essere riservati alla discussione degli elaborati (le tre prove). A questo punto l’esame è terminato.

PS: scordatevi la domanda a piacere, generalmente NON è prevista per gli esami di stato.

Potete scaricarvi gratuitamente il capitolo dell’esame di maturità da questa pagina .